Il Blog

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:
Puoi decidere di disiscriverti in qualunque momento.
Privacy: Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 
Sabato, 25 Novembre 2023 06:55

Ferragamo restaura il salone delle Feste

VILLA MEDICEA LORENESE DEL POGGIO IMPERIALE

Lavori di manutenzione straordinaria, protezione, restauro conservativo e valorizzazione del Salone delle Feste e del Vestibolo dell’Educandato Statale della SS. Annunziata.

Ferragamo restaura il Salone delle Feste. Così l'Educandato festeggia i 200 anni

E' tornato a splendere ieri il Salone delle Feste della villa del Poggio Imperiale in occasione del 200° anniversario dalla fondazione dell'Educandato della Santissima Annunziata. Un traguardo importante che ha visto la partecipazione di molti ospiti e di un fitto programma di attività e incontri. 

Terminata l'omelia del Cardinale di Firenze Giuseppe Betori i presenti si sono spostati nel maestoso Salone delle Feste, chiuso dopo il lungo periodo di restauro, inaugurato alla presenza del presidente Giorgio Fiorenza, il sindaco di Firenze Dario Nardella e l'assessora al welfare Sara Funaro.

 Salone delle Feste Villa di Poggio Imperiale Firenze

©fotografia architettura Cristian Ceccanti Firenze

Una sala maestosa con i lampadari in cristallo, i soffitti alti e decorati e i grandi finestroni che illuminano gli ambienti.

©fotografo Cristian Ceccanti Firenze, fotografia per documentazione restauro

Durante il tempo personalità importanti hanno attraversato questi spazi come Mozart che alla fine del '700 vi tenne il suo primo concerto a soli 14 anni e Fulvia Ferragamo che prese ispirazione da molti quadri presenti nella villa per i suoi foulard.

«Una bella giornata inaugurata con questo splendido restauro - continua Dario Nardella - E' il cuore di una scuola che forma tanti giovani, mi congratulo con i restauratori e con la sovrintendenza per questo intervento di recupero». A contribuire ai lavori di restauro è stata proprio la famiglia Ferragamo ed è per questo che la sala prende il nome di Fulvia Ferragamo Visconti, ex poggiolina.

Anche noi di Foto D'Arte Firenze siamo orgogliosi di aver potuto realizzare il servizio fotografico a questi maestosi ambienti sapientemente restaurati, l'occasione ci è gradita per ringraziare tutti i nostri referenti che ci hanno permesso di lavorare sul cantiere appena ultimato subito prima dell'allestimento per la festa di inaugurazione.

Un particolare grazie lo rivolgiamo all'Architetto Gabriele Nannetti, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo nonché Direttore dei lavori di Restauro.


 

Cristian Ceccanti fotografo a Firenze, fotografia architettura, fotografia per l'arte, fotografia documentazione restauri Belle Arti, fotografo d'arte, fotografia per bassorilievi, terracotte, sculture, bronzi, oreficeria, pietre dure, dipinti, stampe e disegni  

 

 

 

 

Pubblicato in Eventi
Venerdì, 12 Settembre 2014 15:35

La nuova fragranza Giardini del Granduca

Promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

© Foto D'Arte Firenze

GIARDINI DEL GRANDUCA

A poco più di un anno - il 23 maggio 2013 - dalla proclamazione, da parte dell'Unesco, delle Ville e dei giardini medicei toscani quali Patrimonio dell'Umanità, per celebrare un così importante riconoscimento al valore di questi monumenti storici, e alla loro gestione e mantenimento, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze ha promosso la creazione di una fragranza denominata Giardini del Granduca che verrà messa in vendita nei negozi museali del Polo fiorentino dal prossimo 2 agosto 2014.

"Attraverso questo profumo, composto sapientemente con note ispirate alla coltivata natura dei giardini storici di Firenze e Toscana, si entra in contatto diretto con la memoria della dinastia dei Medici e soprattutto con il loro magnifico lascito nel campo dell'arte dei giardini, che impreziosisce Firenze e la Toscana con il sistema delle Ville Medicee" (Cristina Acidini, Soprintendente).

Ben cinque di questi siti sono musei all'aperto diretti dalla Soprintendenza: il Giardino di Boboli, il Giardino di Castello, le Ville e i Giardini di Poggio a Caiano, la Petraia e Cerreto Guidi (gli altri sono la Villa di Poggio Imperiale e il Giardino di Pratolino, la Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, la Villa Il Trebbio a San Piero a Sieve, la Villa di Careggi, la Villa Medici di Fiesole, il Palazzo di Seravezza a Lucca, Villa La Magia a Quarrata, la Villa di Artimino a Carmignano). Nei giardini già granducali, ancora oggi esperti, tecnici e ditte specializzate curano alberi secolari e piante fiorite: agrumi, camelie, rose, peonie, per ricordarne solo alcune specie.

I componenti della famiglia Medici, in varia misura, riservarono passione e conoscenza alle arti e al collezionismo, ma anche alla botanica, alle erbe officinali, agli orti con coltivazioni di spezie e fiori orientali. I loro bellissimi giardini all'italiana, con fontane e statue di grandi scultori e architetti, furono anche luoghi di studio, ricerca e sperimentazione: tutte attività protoscientifiche in nome delle quali furono fondati gli Orti di Pisa e di Firenze a metà del Cinquecento.

Per creare questo profumo, precisamente un eau de toilette, è stato approfondito lo studio delle piante storiche apprezzate e collezionate dai Medici fin dal Cinquecento, tra le quali predominano gli agrumi dalle forti componenti aromatiche. La "piramide olfattiva" infatti prende forma dalle note di limone e arancio amaro, e comprende l'olio essenziale di petali di rose (per portare alla memoria la collezione di rose antiche) e fiori di pesco (per evocare l'orto urbano, origine del giardino), e infine l'essenza di cannella, che ci ricorda l'interesse di Cosimo I per le piante medicamentose e le spezie. L'evoluzione degli accordi olfattivi propone poi i legni preziosi - cipresso e cedro del Libano - esaltati su una base di ambra e muschi.

© Foto D'Arte Firenze

Il nome scelto per la fragranza s'ispira a una dizione presente negli antichi documenti, firmati dal "Soprintendente de' giardini del Granduca". Benché suggestiva, tale dizione non risulta esser stata usata finora per luoghi o prodotti contemporanei. Essa si adatta a tutti i giardini medicei della Regione Toscana, chiunque ne sia il proprietario; e al tempo stesso apre prospettive su una linea dedicata di prodotti, che potrebbe svilupparsi prendendo spunto dalle infinite suggestioni di questi viventi universi d'arte e di natura.

Sillabe, produttore del profumo, sotto la consulenza storico olfattiva di Simonetta Giurlani Pardini, ci invita quindi ad aggiungere un ulteriore "senso" alla percezione e alla fruizione dell'arte con una fragranza che, come "guida olfattiva", richiama le antiche memorie medicee.

Caratteristiche tecniche

Nota di testa: Cannella, Petali di Rosa, Fior di Pesco, Limone, Arancio Amaro

Note di cuore: Legno di Cedro, Legno di Cipresso

Note di base: Muschi, Ambra

 

Foto D'Arte Firenze e il nuovo servizio di Newsletter

Vi ricordiamo che sulle pagine del nostro Blog è attivo il nuovo servizio di NEWSLETTER per rimanere aggiornati in "tempo reale" su notizie, curiosità ed informazioni riguardanti mostre, eventi ed altre iniziative legate al mondo dell'arte e non solo.

Registrarsi è semplice: servizio NEWSLETTER di Foto D'Arte Firenze - iscrizione


Cristian Ceccanti & Ivan Rossi fotografi | Foto D'Arte Firenze | Love and Passion, Art and Photography

Pubblicato in Fotografia per l'arte

Eventi

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

TAG

affreschi alessandra marino alta risoluzione antonio canova antonio da sangallo il giovane arezzo arte firenze benito navarrete botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo mostra sillabe catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census cerreto guidi clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte cristina acidini daniele angellotto decorazione murale digigraphie dipinti disegni edifir edizioni sillabe eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato ferdinando i firenze foto arte foto arte firenze fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia per arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo firenze fotografo per architettura a firenze gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu gerhard wolf giorgio marini giorgio vasari giuliano da sangallo imaging multispettrale ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure opificio pietre dure firenze palazzo pitti palazzo vecchio pittore pittura polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro rinascimento riproduzione disegni salone di michelangelo san lorenzo scultura segni nel tempo sillabe sillabe editore simone baroncelli stampa bianco nero stampa fine art stampatore fine art firenze toscana uffizi valentina conticelli venezia via della scala villa poggio a caiano villa poggio imperiale ville